Consiglio d'Istituto 2021-24
Il C.d.I. è l'organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19:
- fino a otto rappresentanti del personale docente
- fino a due rappresentanti del personale A.T.A.
- fino a otto rappresentanti dei genitori.
Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale. Le attribuzioni del Consiglio sono descritte dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.° 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado” (art. 10). In particolare il C.d.I.:
a) elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di AUTOFINANZIAMENTO della scuola;
b) delibera il PROGRAMMA ANNUALE, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;
c) delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell’istituto;
d) Stabilisce i criteri generali in merito a:
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola;
- attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio);
- partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;
- organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio;
e) approva il P.T.O.F.;
g) indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti alle classi (D.Lgs. 59/03 Art. 7 comma 7) e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;
h) stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello,tempi di risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Giunta esecutiva
È un organo esecutivo: tra i suoi compiti vi è, ad esempio, quello di controllare lacorretta applicazione delle delibere del C.d.I.; inoltre, deve essere bene informatasulle esigenze della scuola e saperne recepire le varie istanze, ponendosi sempre al servizio del Consiglio.Predispone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori delConsiglio di Istituto, esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al C.d.I. il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori,predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei Consiglieri.
CDI 2021-24:
Presidente
BERONIO BORIS LORENZO
Componente Genitori
1- BERONIO BORIS LORENZO
2- BOGGIANO FRANCESCA
3- CELLE SIMONA
4- COLUCCI VALERIA
5- FONTANA ANTONIO
6- GINOCCHIO MIRIAM
7- MARLIA NORMA
8.- PARETI SABINA
Componente Docenti
1- ACHILEA SIMONE PAOLO
2- BACIGALUPO CARMEN
3- BARONE ELISABETTA
4- BERGONZI NICOLETTA
5- BERTUCCI ROMINA
6- DELGROSSO ENRICA
7- FERRETTI ORIETTA
8- REMELLI ADELAIDE
Componente A.T.A.
1- CALDINI IVANA
2- GACCIOLI TIZIANA
Ultima modifica il 14-12-2021